ESC{21}

Visualising Wikipedia. Un nuovo strumento per visualizzare gruppi di voci di Wikipedia, per analizzarle e monitorarle, per sostenere il lavoro di volontari e comunità, e per creare paesaggi.
2025-09-06 , Conference Room (CrunchLab)

Quante voci sul software libero ci sono su Wikipedia in inglese? Le voci in italiano sono aggiornate? Da quanto tempo nessuno migliora i contenuti relativi all’open hardware?

Normalmente si consulta Wikipedia una pagina per volta ed è molto difficile avere la percezione di come è presentato un intero argomento: qual’è lo stato delle voci, cosa manca e su quali priorità lavorare. Per coordinare gli interventi, le comunità di Wikipedia creano manualmente valutazioni qualitative e liste di voci, che offrono importanti informazioni ai volontari, ma che non permettono il monitoraggio nel tempo degli interventi o la visualizzazione di più informazioni (voci controverse, voci particolarmente attive, voci inattive da tempo, voci con avvisi...).

Il progetto di ricerca “Visual Analytics for Sustainability and Climate Change: Assessing online open content and supporting community engagement. The case of Wikipedia (2025-2029)” sta sviluppando uno strumento di visualizzazione che permette di esplorare gruppi di voci di Wikipedia. Il progetto di ricerca si concentra sulle voci relative ai temi del cambiamento climatico e della sostenibilità per poter analizzare lo stato delle voci su questo argomento e testare degli interventi, ma lo strumento sviluppato è applicabile a qualsiasi gruppi di voci a partire da Wikidata.

Il progetto parte dallo strumento di visualizzazione già creato nel 2020 per il progetto “Wikipedia e la scuola italiana” (https://itwiki-scuola-italiana.toolforge.org/ codice https://github.com/giovannipro/giovannipro.github.io/tree/master/wikipedia-scuola-italiana) e collabora con lo strumento esistente “Visualizing Impact” dell’associazione Wiki Education (https://impact.wikiedu.org codice https://github.com/WikiEducationFoundation/impact-visualizer), potenziandone le visualizzazioni e le applicazioni. Wiki Education è l’ente che da anni facilita il lavoro di insegnanti e tutor che usano Wikipedia all’interno di corsi ed eventi, creando strumenti usatissimi a livello internazionale per monitorare e valutare il lavoro di gruppi di utenti (Dashboard https://dashboard.wikiedu.org/ codice https://github.com/WikiEducationFoundation/WikiEduDashboard).

La presentazione si focalizza sul funzionamento dello strumento e sui requisiti che stiamo raccogliendo. Proposte e suggerimenti per i requisiti sono benvenute.

See also:

Come volontaria è una contributrice attiva di Wikipedia e Creative Commons, e coordinatrice nazionale delle istituzioni culturali per Wikimedia Italia (ed ex presidente di Wikimedia Italia nel 2020-2024). Di lavoro è ricercatrice senior e responsabile del settore di ricerca "Cultura e territorio" all'Istituto design della SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. È l'ideatrice e principal investigator del progetto di ricerca Visual Analytics for Sustainability and Climate Change: Assessing online open content and supporting community engagement. The case of Wikipedia (2025-2029).