Alessandra ha un'esperienza colorata: partita come sviluppatore, virato a operation e tornata a pieno regime sui dati a tutto tondo come al tempo accademico. Ora consulente in soluzioni di dati: dall'ingestion all'analisi e trasformazione, dalla predizione e generazione, alla visualizzazione per business e monitoring. Nel tempo libero organizza eventi locali per data scientist, developer e cloud engineer con AWS User Group Venezia, PyData Venice e PyVenice, ed è Coderdojo mentor in eventi locali per giovani coder.
- Scramble AI : S/Combinatore del cubo di Rubik con ML
- Pappagalli Stocastici: Hackerare gli LLM per capire cosa sono... e cosa non sono.
- Da Pappagallo a Pirata Stocastico: Il tuo primo Agente AI locale con strumenti Open Source
- Fotografie Libere per i Beni Culturali: l’accesso e il riuso delle immagini tra opportunità e criticità legislative
- Da un tap ad un pagamento - Anatomia del sistema di Point-of-Sale (POS) da un semplice "tap" alla banca
- Come (non) creare una flashcart per il Game Boy
- PERCHE' IL COMPUTER E' FATTO COSI' COME LO CONOSCIAMO
we shall use IG for our contacts: ( https://www.instagram.com/cyrix86mpu )
but we use Archive.org: https://archive.org/details/cytrix86_zonawarpa2024
- cyrix86
See: @mala@fosstodon.org
- Oltre il Pappagallo: Anatomia di un Language Model
- Agents to the people
- Da Pappagallo a Pirata Stocastico: Il tuo primo Agente AI locale con strumenti Open Source
- 8-Bit Minds: AI su Hardware Impossibile
- SCR, MDT, IA e Smart City, povera città antica, dove andremo a finire?
Come volontaria è una contributrice attiva di Wikipedia e Creative Commons, e coordinatrice nazionale delle istituzioni culturali per Wikimedia Italia (ed ex presidente di Wikimedia Italia nel 2020-2024). Di lavoro è ricercatrice senior e responsabile del settore di ricerca "Cultura e territorio" all'Istituto design della SUPSI Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. È l'ideatrice e principal investigator del progetto di ricerca Visual Analytics for Sustainability and Climate Change: Assessing online open content and supporting community engagement. The case of Wikipedia (2025-2029).
- Visualising Wikipedia. Un nuovo strumento per visualizzare gruppi di voci di Wikipedia, per analizzarle e monitorarle, per sostenere il lavoro di volontari e comunità, e per creare paesaggi.
Specialista nel settore dell'IT Operation con esperienza nella ingegnerizzazione, integrazione e gestione di ambienti elaborativi, negli ultimi anni si è dedicato in particolare alla definizione e gestione di procedure batch. E' coideatore assieme all'amico Mauro Tedesco, del progetto Birdgarden 2.0 presentato anche alla Maker Faire di Roma. E' fondatore dell’associazione “Il faro d’argento APS”, che ha l'ambizione di voler avvicinare generazioni e culture differenti attraverso attività laboratoriali in cui è stimolato l'aiuto reciproco; fondatore e volontario del Dojo Roma/Infernetto@SecondoSabato/ILFARO, nell'ambito del movimento CoderDojo (Code Club), per cui ha sviluppato programmi di docenza in ambito STEM, rivolti all’apprendimento della programmazione e della robotica per ragazzi dai 7 ai 20 anni. Radioamatore per passione, iscritto alla Sezione ARI di Ostia, con cui sta progettando la trasmissione delle immagini scattate dal dispositivo Birdgarden 2.0 in modo SSTV.
- Birdgarden 2.0
John Deere
In pausa dal 2001 al 2025/In hiatus from 2021 to 2025.
Lorenzo Brutti : chitarra e pedali/guitar and pedals
Carlo Minucci : elettronica/electronics
IG : https://www.instagram.com/johndeere.duo/
BandCamp : https://johndeereduo.bandcamp.com/
- John Deere
Cheerful, tech-savvy dragon who loves programming and often shares his passion through teaching. Also cherishes cozy naps!
- Workout per Programmatori: Kata di Extreme Programming
- La storia del DRM: un viaggio nel passato delle tecnologie anti-pirateria
Nerd certificato, CTO e founder di Walit, 25 anni di """coding""" partendo da compilatori e AST, passando per e-commerce e architetture custom per poi tornare alla sua grande passione DL e NLP/NLU. Sta progettando chatbot per supporto psicologico e continua a smanettare dove umani e macchine iniziano a "capirsi" (e soprattutto confondersi).
- Pappagalli Stocastici: Hackerare gli LLM per capire cosa sono... e cosa non sono.
- Oltre il Pappagallo: Anatomia di un Language Model
- Da Pappagallo a Pirata Stocastico: Il tuo primo Agente AI locale con strumenti Open Source
ESC old timer, radio, cellular and satcom enthusiast.
- 6G ISAC/JSAC - Che cos'è e perché stavolta forse è il caso di preoccuparsi...
- Decoding LTE from Space with FOSS
MG95Tux è un appassionato di elettronica, software libero e motori, con una particolare predilezione per tutto ciò che gira attorno all’interfaccia tra bit e bulloni.
Autodidatta e smanettone certificato, ama condividere conoscenze, sperimentare con nuovi hardware e scoprire cosa si nasconde sotto il cofano — non solo dei motori, ma anche del software che li governa.
Convinto sostenitore dell’etica hacker e del "non lo porto in officina se posso capirlo, e ripararlo, da solo".
- Proteggiamo casa – Serrature e Sistemi Anti-Intrusione
- Pimp my ride - laboratorio sull'elettronica dei veicoli
- Scramble AI : S/Combinatore del cubo di Rubik con ML
- Voltage Pyromania
- Datamining per la Cyber Threat Intelligence
Attualmente sono docente a contratto presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e il Dipartimento di Culture e Civiltà dell'Università di Verona.
Mi occupo di informatica applicata alle discipline umanistiche e al patrimonio culturale, con particolare attenzione ai beni archeologici.
Faccio parte delle associazioni GFOSS.it, dove contribuisco alla promozione del Software libero e Open Data in ambito Geografico, Wikimedia Italia, dove contribuisco ai progetti della Wikimedia Foundation, e Coderdojo Padova, di cui sono anche co-fondatrice, in cui affianco bambine/i e ragazze/i nell'apprendimento della programmazione e nello sviluppo del pensiero computaziole.
Sono una forte sostenitrice del Software Libero, dell'Open Access e degli Open Data, che considero volano del progresso scientifico e umano.
Email: piergiovanna.grossi@univr.it
Altre informazioni più dettagliate nella pagina docente su UniVR: https://www.dlls.univr.it/?ent=persona&id=4736
- Fotografie Libere per i Beni Culturali: l’accesso e il riuso delle immagini tra opportunità e criticità legislative
- La storia del DRM: un viaggio nel passato delle tecnologie anti-pirateria
- sshlirp: create an instant VPN using VDE and slirp
- Hardware in salamoia - L'arte di preservare materiale inorganico
- DJ Set Spawntty
miao
- Come (non) creare una flashcart per il Game Boy
- DJ Set WhiXard
- Introduzione alle FPGA: i jolly dell'elettronica
- JWT sotto attacco